Nel 1861 il neonato Regno d’Italia concentrava la maggior parte delle sue attenzioni sullo scenario politico e militare venutosi a creare al termine della prima fase del processo di unificazione nazionale. Processo il quale era ancora incompleto. Infatti Roma rimaneva ancora nelle mani del Papa mentre il Veneto e il Trentino erano ancora parte dell’Impero … Leggi tutto 1861-1876: l’Italia fra crisi economica e modernizzazione
Autore: Geopolis
L’ECCIDIO DEL PILASTRO
Il Pilastro è un quartiere bolognese sito nella periferia del capoluogo emiliano. Molto distante dal centro cittadino, nei primi anni ’80 esso appariva come un’entità di fatto separata dalla città e per molti versi rifiutata e dimenticata. Questo perché esso, fra le sue vie delimitate da enormi condomini-dormitorio, dava ospitalità soprattutto agli ultimi della società … Leggi tutto L’ECCIDIO DEL PILASTRO
LA TREGUA DI NATALE DEL 1914
Nel dicembre del 1914 gli opposti schieramenti, tedeschi da un lato, francesi e britannici dall’altro, erano appena usciti da un serie di devastanti battaglie, combattute principalmente nelle Fiandre, le quali avevano già straziato la vita di centinaia di migliaia di persone. Una di queste battaglie aveva preso luogo nella cittadina belga di Ypres la quale … Leggi tutto LA TREGUA DI NATALE DEL 1914
Il “diletto” del Re Galantuomo
Vittorio Emanuele II è conosciuto per tante ragioni: per essere stato il primo re dell’Italia Unita, per i suoi dissidi con Cavour, per il suo carattere e per le sue vicende amorose. Un aspetto però per il quale egli appare meno conosciuto è la sua avventata politica estera. Alla morte del Conte di Cavour infatti … Leggi tutto Il “diletto” del Re Galantuomo
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR E LA SUA POLITICA ESTERA
La politica estera del Conte di Cavour fu, quasi ininterrottamente, una sequela di grandi successi. Salito al potere come Primo Ministro nel 1852, impose subito il suo dominio sul governo e sul parlamento e in meno di dieci anni fu in grado di trasformare il re piemontese Vittorio Emanuele II da un sovrano poco considerato … Leggi tutto CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR E LA SUA POLITICA ESTERA
Recensione al saggio di Mara Morini “La Russia di Putin” (il Mulino, 2020)
Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, l’attuale Presidente della Federazione Russa, in carica dal gennaio 2000? È con questo quesito di fondo che Mara Morini, docente di Scienza politica presso l’Università di Genova, conduce i lettori ad una profonda riflessione sulle dinamiche interne ed esterne che caratterizzano l’assetto politico e … Leggi tutto Recensione al saggio di Mara Morini “La Russia di Putin” (il Mulino, 2020)
Recensione al saggio di Stefano Bottoni “Orbán – Un despota in Europa” (Salerno Editrice, 2019)
In questo saggio di analisi e commento della figura dell’attuale Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, Stefano Bottoni, docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Firenze, ripercorre la sua storia umana e politica, dalla nascita sino ai nostri giorni. Bottoni mostra con grande efficacia come Orbán, “figlio del socialismo”, approdi con il passare del tempo … Leggi tutto Recensione al saggio di Stefano Bottoni “Orbán – Un despota in Europa” (Salerno Editrice, 2019)
La Guerra dei Sei Giorni nelle memorie della società israeliana
Con l’ultimo appuntamento di due settimane fa ci siamo lasciati con la fine della Guerra Dei Sei Giorni e con la trasformazione d’Israele in potenza occupante il cui destino appariva ormai legato a quello dei territori occupati, West Bank primo fra tutti. Proprio in virtù di questo stretto legame e anche in virtù del recentissimo … Leggi tutto La Guerra dei Sei Giorni nelle memorie della società israeliana
L’alba di una nuova epoca: la Guerra dei Sei Giorni
Prima dello scoppio delle ostilità, nei concitati momenti analizzati negli articoli precedenti, le forze arabe avevano frettolosamente messo a punto un piano che vedeva come obbiettivo principale l’incontro fra i vari eserciti arabi nel territorio nemico al fine di tagliarlo a metà e successivamente spingere gli israeliani nel mare. Quest’ultimi cercarono invece di impedire tale … Leggi tutto L’alba di una nuova epoca: la Guerra dei Sei Giorni
RECENSIONE AL SAGGIO DI CARL SCHMITT “TERRA E MARE” (ADELPHI)
Siamo nel 1942, in piena seconda guerra mondiale, quando il noto giurista e politologo tedesco Carl Schmitt scrive il saggio “Terra e mare”, in forma di racconto, dedicandolo alla figlia Anima.L’assunto principale della sua opera – la quale rappresenta una sorta di unicum, poiché si discosta quasi totalmente da tutti i suoi altri trattati che … Leggi tutto RECENSIONE AL SAGGIO DI CARL SCHMITT “TERRA E MARE” (ADELPHI)